Canali Minisiti ECM

Tabacco e salute mentale: un legame pericoloso

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/11/2021 14:52

Oms: “Abitudine al fumo può ridurre speranza di vita anche di 20 anni”

Uso del tabacco e salute mentale: una connessione davvero pericolosa. A evidenziarlo è l’Oms Europa che ha pubblicato una nuova scheda informativa in cui sottolinea “l'urgente necessità di affrontare queste connessioni: 2 persone su 3 con gravi condizioni di salute mentale sono fumatori attuali, il che ha un enorme impatto sulla salute”. E in questo senso “la riduzione del fumo tra le persone con malattie mentali è identificata come l'unica azione più efficace per ridurre il divario nell'aspettativa di vita”.
 
La scheda informativa identifica un legame tra la malattia mentale e il consumo di tabacco. La malattia mentale rende le persone il doppio delle probabilità di usare il tabacco e, allo stesso tempo, il tabacco rende le persone più vulnerabili ai problemi di salute mentale.
 
La relazione tra consumo di tabacco e salute mentale è complessa e illuminante. Alcuni dati pubblicati nella scheda informativa sono scioccanti: le persone con gravi condizioni di salute mentale muoiono in media 15-20 anni prematuramente, con il tabacco citato come una delle principali cause di morte. Ma l'impatto del consumo di tabacco non si limita ai tassi di mortalità, ma influisce anche sulla qualità della vita e sui tentativi di far fronte a problemi di salute mentale.

pubblicità

 Ad esempio, il tabacco riduce l'efficacia di alcuni farmaci per la salute mentale. Al contrario, smettere di fumare può consentire alle persone che assumono determinati farmaci antipsicotici di ridurre il dosaggio fino al 25%.
 
Oltre a giovare alla salute fisica, la cessazione può portare a numerosi miglioramenti nella salute mentale, come livelli ridotti di depressione, ansia e stress; umore migliorato; e persino miglioramento dei sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). "La salute mentale si interseca con molti altri oneri sanitari", afferma Ledia Lazeri, consigliere regionale dell'OMS/Europa per la salute mentale. “Se vogliamo costruire un mondo che garantisca una migliore salute mentale per tutti, dobbiamo costruirlo su tutti i fronti. Ciò include il controllo del tabacco”. La scheda fornisce poi indicazioni sulle politiche appropriate per aiutare le persone con problemi di salute mentale a compiere passi verso una vita senza tabacco. Questi includono l'introduzione di servizi di salute mentale senza fumo, la conduzione di campagne di sensibilizzazione sia per i pazienti che per gli operatori sanitari, la formazione del personale addetto alla salute mentale e l'aumento della tassazione sul tabacco.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"